I sentieri migliori dove fare trekking
Eccoti tre proposte fra i migliori percorsi trekking che le montagne lombarde possono offrire.
1. Trekking in Lombardia in giornata? Basta 1 ora sulla Cima Bianca
Potresti pensare che una camminata di appena 2 km non sia appagante come un lungo trekking tra i sentieri della Lombardia, ma quando raggiungerai con la funivia Whitelady3000 i 3102 metri della vetta Cima Bianca cambierai idea.
Passeggiare senza troppe difficoltà tecniche, per un ora, in alta montagna ti appagherà come se avessi percorso decine di chilometri a quote più basse. Questo non dipende dall’altitudine e dallo sforzo fisico, ma dal coinvolgimento di tutti i tuoi sensi:
- La vista che dalla cima scruta luoghi lontani;
- L’udito che viene attratto dai suoni della natura;
- L’olfatto che rintraccia i diversi profumi della flora;
- Il gusto dell’aria che aspirerai dalla bocca per goderne appieno;
- Il tatto che ti aiuterà a camminare su terreni dalla diversa consistenza.
Possiamo affermare che la passeggiata Cresta del Vallecetta-Bormio 3000 è sicuramente uno dei migliori trekking in Lombardia in alta quota.
2. Laghi di Profa: uno dei più incantevoli trekking in Lombardia tra i laghi
Se ami la fotografia o vuoi far impazzire d’invidia i tuoi follower il giro dei Laghi di Profa è, fra gli itinerari panoramici della Lombardia, quello che fa al caso tuo.
A oltre 3000 metri di quota ti aspetta un trekking da cinque ore tra laghi e ruscelli di un’intensità di azzurro paragonabile ai mari delle Maldive.
I paesaggi alpini, il rumore dell’acqua che accompagna tutto il percorso, la natura selvaggia fanno di questo trekking sopra a Bormio un vero gioiello per escursionisti di medie difficoltà.
3. Trekking in Lombardia d’estate significa anche mangiare bene
Il trekking non è solo sport e natura, ma può essere associato anche a degustazioni in alta quota che ripagano dello sforzo che hai fatto o che farai camminando verso la meta. Se sceglierai di percorrere l’itinerario Monti di Sobretta passerai 5 o 6 ore in montagna camminando e fermandoti a mangiare con lo spettacolo delle Alpi davanti agli occhi.
Infatti, salendo in cabinovia a Bormio 2000 e procedendo sui sentieri S543 e S543.1 arriverai in località La Rocca e potrai scegliere dove gustare ottime pietanze locali preparate nei diversi ristori della zona.
Terminata la sosta gourmet potrai riprendere il tuo cammino scendendo fino a Bormio.