Mare o montagna? Il bello di fare trekking in estate
Per le tue ferie estive meglio il castello di sabbia in spiaggia o la gita in montagna con bambini? Ogni anno ti trovi davanti a questa difficile scelta.
Proviamo ad analizzare i pro e i contro di queste due mete vacanziere, così da darti tutti gli elementi per fare la scelta migliore per te e la tua famiglia.
Riposini sotto l’ombrellone o escursioni in montagna con i bambini
Mare e montagna sono luoghi di divertimento, relax e benessere. Se il primo tende a invitare al riposo e al dolce far niente sotto l’ombrellone la seconda, la montagna, è per eccellenza l’ambiente naturale dove stare fermi è difficile.
Un ruscelletto da attraversare, un lampone selvatico da assaggiare, un verso animale se non addirittura un’impronta da riconoscere e, tutto questo, camminando senza mai fermarsi. I percorsi per bambini in montagna sono una miniera di avventure e se la tua piccola o il tuo piccolo a casa tendono a impigrirsi davanti alla tv ti stupirai delle energie che metteranno in mostra durante un trekking in alta quota.
Passeggiate in montagna con bambini: poca fatica, tante esperienze
Chi l’ha detto che per apprezzare la montagna più vera ci si debba inerpicare per improbabili salite o camminare su pericolosi sentieri a strapiombo sulle vallate, mentre al mare tutto è piatto e meno faticoso?
Lascia ai montanari esperti e ben attrezzati l’adrenalina dei sentieri più duri e goditi le semplici bellezze delle passeggiate in montagna con bambini:
- Ampi pascoli dove sedersi per una meritata merenda;
- L’osservazione in piena sicurezza degli animali;
- I cieli, di giorno e di notte , con i loro colori unici.
Queste sono piccole e grandi bellezze della natura che solo la montagna possiede e di cui puoi approfittare quando vuoi anche senza fare troppa fatica, ad esempio scegliendo una stupenda come quella da Bormio 2000 a Bormio.
Camminare dove l’aria è migliore
Trovandoti a discutere di mare o montagna in famiglia e con gli amici l’avrai sentito dire mille volte: l’aria di mare fa bene. È vero, senza dubbio, ma spesso si dimentica che anche l’aria che si respira durante una camminata in montagna con i bambini ha effetti sul benessere e sulla salute di tutta la famiglia.
Passeggiare in alta quota con bambini, ad esempio in Valtellina è possibile raggiungere quota 3000 metri, permette di beneficiare di:
- Una frescura costante, vero toccasana contro la stressante afa di città;
- Un’aria pulita, libera da smog e altre particelle potenzialmente dannose;
- Un bassissimo tasso di umidità che aiuta chi soffre di asma o di altre problematiche respiratorie.
Camminando in alta montagna scoprirai che l’aria ha un “sapore” migliore e ti verrà voglia di respirarla a pieni polmoni mentre tu e la tua famiglia guardate panorami strabilianti.