I vantaggi per chi sceglie Bormio
Bormio senza scendere dal passeggino.
Si parte al mattino con grande entusiasmo, si sale in cima con la funivia e si comincia a camminare di buon passo. Ma talvolta anche al bambino più avventuroso e pieno di energia può sopraggiungere un po’ di stanchezza, magari proprio a metà percorso. Che fare?
In diverse fra le passeggiate di Bormio con bambini la soluzione è quella di portare con sé il passeggino. Le ampie ciclabili, percorribili anche dagli amanti delle camminate, e la perfetta tenuta dei sentieri in media quota rendono facilmente accessibili i panorami più belli anche spingendo un normale passeggino da trekking a tre ruote.
Bormio 3000: il fascino dell’alta montagna con i bimbi
Una delle bellezze e degli innegabili vantaggi del comprensorio escursionistico di Bormio è quello di offrire sì passeggiate semplici, ma ad alta quota.
Uno dei sentieri più battuti dalle famiglie, il Bormio 2000 – Bormio, parte proprio dalla cima della cabinovia che collega la città (circa 1200 metri s.l.m.) alla stazione a monte, raggiungibile in pochi minuti.
Appena arrivati si può godere del paesaggio dalla terrazza panoramica, iniziare a camminare o salire ancora più su. Da lì infatti, cuore pulsante del comprensorio escursionistico, parte la White Lady, una funivia quasi mitica che ascende fino ai 3000 metri delle pendici della Cima Bianca con una vista maestosa a 360 gradi sulle cime alpine.
E se i tuoi piccoli compagni di viaggio sono particolarmente in forma l’itinerario verso la croce del Vallecetta, due chilometri di panorami mozzafiato e natura vergine, è sicuramente alla loro portata: andata con leggero dislivello (meno di duecento metri) ritorno tutto in discesa.
Pascoli e boschi: i colori di Bormio
La prima cosa di cui ti accorgerai camminando per una delle tante passeggiate per bambini di Bormio e di quanto siano vari e variopinti i paesaggi.
Le differenza di quota, dai 1200 agli oltre 3000 metri, e le rapide ascensioni con gli impianti di risalita, ti metteranno davanti a panorami così belli e così diversi che i tuoi occhi, e quelli dei tuoi bambini, non si stancheranno mai di guardarli.
Divertiti con la tua famiglia a tenere nota dei colori che incontrerete durante il trekking. Dal giallo del fieno al verde dei boschi alla macchia multicolore delle genziane, che durante la fioritura dipingono i campi di tinte intese e variegate a seconda della specie non vi basterà un solo taccuino per annotarli tutti.
La meraviglia dell’acqua in quota incanta grandi e piccini
Il paesaggio sopra Bormio è anche ricco di acqua.
I laghi di Profa, per fare un esempio, illuminati dal sole estivo si tingono di un blu tanto intenso da essere paragonati a quello del mare delle Maldive.
Non tutti i 10 laghetti, ruscelli e microlaghetti nascosti fra le balze rocciose sono alla portata di bambino, ma ogni piccola esploratrice e ogni ardimentoso avventuriero potrà, mamma e papà permettendo, toccare con mano e con piede le fresche acque di montagna e osservare da vicino della loro impetuosità.