Il tempo è galantuomo, così recita un popolare proverbio italiano. Per quanto riguarda il downhill a Bormio, mai parole furono più vere di queste. Dai primi cartelli segnavia per la mtb nel 2012, alla prima pista da DH inaugurata nel 2014 tante cose sono cambiate rispetto ad allora. Ci sono voluti pazienza, dedizione e amore per questo sport. E, alla fine, ce l’abbiamo fatta.
Il Downhill a Bormio: una questione di tempo
Quale che sia il proprio obiettivo, il raggiungimento di esso non è mai banale. È frutto di una molteplicità di fattori che nel nostro caso sono la passione per la mountain bike e la montagna da parte di un team affiatato di collaboratori ed amici. Questi componenti hanno portato al successo attuale del bike park di Bormio. Un successo che sta nei numeri ma che non sa ancora di ascesa definitiva e che è arrivato molto lentamente…
Era il giugno del 2012 quando introducemmo la primissima segnaletica dedicata alle mountain bike sul Monte Vallecetta. Negli anni successivi ci concentrammo nella costruzione di piste da downhill con il sogno di ospitare eventi importanti. Nel luglio 2014 fu inaugurata la prima pista da downhill e aprì il noleggio mtb. A settembre dello stesso anno il bike park ospitò la finale del Circuito Nazionale Gravitalia su un tracciato costruito ad hoc per l’evento.
Ogni stagione, un ampliamento, un rinnovamento. Nel mezzo ci sono altre due ospitalità del Gravitalia, nel 2015 e nel 2016. Finché arriviamo al 2017…
Il Campionato Italiano: un’investitura definitiva
L’estate 2017 è l’estate dell’affermazione definitva del nostro bike park nel panorama nazionale. Il 22/23 luglio il Bormio Bike Park ospita il Campionato Italiano Downhill su una pista molto veloce, tecnica e fisicamente impegnativa. Furono momenti di grande spettacolo e adrenalina. Per un recap fotografico del weekend ti consigliamo la strepitosa gallery di Alex Luise.
I numeri da record dell’estate 2017
L’estate 2017 ha fatto registrare numeri record sia per quanto riguarda il downhill a Bormio che l’intera offerta del sistema impiantistico estivo. Dati alla mano, si registra un aumento delle presenze sui nostri impianti, sia di pedoni/escursionisti che di biker.
Downhill a Bormio: segno +
Per quanto riguarda la mountain bike a Bormio, il movimento è ancora germinale (i biker rappresentano circa il 30 % del totale in termini di accessi) ma l’analisi dei dati ci fa ben sperare per il mondo mtb a Bormio. L’aumento dei biglietti per biker venduti è stato considerevole: + 33% rispetto alla stagione precedente.
Il noleggio mtb (da downhill), inoltre, ha raddoppiato il volume dei noleggi.
Tra i principali motivi di questo segno + si segnala
- Il fattore meteo
L’aumento delle presenze sui nostri impianti è dovuto in primo luogo al meteo favorevole che ha concesso numerose giornate soleggiate e temperature gradevoli. - L’ospitalità del Campionato Italiano Downhill 2017 promosso da Gravitalia
Un’opportunità straordinaria ed una spinta notevole per il bike park in termini di eco mediatica. - L’estensione dell’offerta sentieristica
Durante il corso dell’estate abbiamo migliorato e completato l’esperienza di riding offrendo una grande varietà di sentieri. Sono state inaugurate due nuove piste da downhill, un’area jump ed un’area north shore. - La partnership con Trek Bikes
Standard di soddisfazione notevolmente aumentato grazie alla presenza di bici nel noleggio di altissimo livello. - Il sentiero da provare, almeno una volta nella vita
Una grande certezza del park è il percorso freeride da Bormio 3000 a Santa Caterina Valfurva all’interno del Parco dello Stelvio. Gruppetti di rider, ogni giorno, raggiungono la vetta a 3012 m per godersi questa spettacolare discesa freeride. In generale, sono molto apprezzati anche i numerosi sentieri per il cross country che risultano essere meno impegnativi e, quindi, adatti a un pubblico meno esperto come bambini e famiglie.
In generale, c’è stato un incremento del 18% rispetto al 2016 in termini di biglietti venduti (comprese le corse singole).
31 OTTOBRE 2017