Come vestirsi per il trekking estivo?

Camminando lungo i sentieri di montagna hai avvistato escursionisti super attrezzati, con un invidiabile bagaglio di vestiario tecnico e questo ti ha fatto riflettere sulla qualità del tuo abbigliamento per trekking estivo?

Ricordati che, anche se al giorno d’oggi molti indumenti sportivi strizzano l’occhio alle mode, non è agli abbinamenti di colori che devi prestare attenzione quando metti mano al tuo outfit per trekking estivo, ma soprattutto alla qualità dei materiali.

La stessa cura che si ha per l’abbigliamento montano in inverno bisogna averlo anche per le escursioni estive: le passeggiate in estate a Bormio nel cuore della Valtellina, ad esempio, sono escursioni adatte a tutti, grandi e piccini, ma necessitano comunque di un vestiario tecnico, consono alla montagna.

Trendy, perché no, ma anche pronti a offrirti protezione da una pioggia inattesa o da un tratto di sentiero più complicato: così devono essere i tuoi capi di abbigliamento per fare trekking d’estate in tutta sicurezza.

abbigliamento trekking estivo

L’abbigliamento per fare trekking

Come vestirsi per un trekking estivo?

Prima di pensare alla parte visibile dell’abbigliamento, bisogna mettere in sicurezza tutto ciò che c’è sotto.

I piedi, in particolare, e le zone intime sono le più soggette a vesciche e abrasioni date dallo sfregamento della pelle sudata contro le scarpe, o, appunto, contro l’abbigliamento intimo.

Calze tecniche, magari doppie, slip e canottiere di materiali non sintetici, che evitino di farti sudare troppo devono essere la base di partenza per qualsiasi outfit per il trekking estivo.

I pantaloni sono un altro indumento da non sottovalutare.

Estate, in montagna, non significa per forza caldo e afa, anzi. Durante un trekking estivo di qualche ora la temperatura può variare notevolmente obbligandoti a dare fondo a tutto l’abbigliamento da trekking estivo che hai ammucchiato nello zaino.

Per questo i pantaloni termici sono una buona idea: trattengono il freddo e il caldo e ti proteggono dalle sbucciature.

Stesso per le magliette e per gli immancabili maglioncini o pile: quando parti non devi mai dimenticare un rinforzo riscaldante per la sera. Sceso il sole, la sola t-shirt non ti basterà.

Ora che la parte superiore è pronta non ti resta che scegliere le scarpe.

outfit trekking estivo

Le scarpe da indossare

Una buona camminatrice o un buon camminatore passano anche diverse ore al giorno e per più giorni successivi dentro alle proprie scarpe da trekking estivo.

Inutile dire che si tratta dell’indumento per eccellenza nel guardaroba del tuo abbigliamento per le escursioni in montagna d’estate.

Nella scelta dello scarponcino non esistono regole ferree ma, di base, una comodità di calzata che varia da escursionista a escursionista o, talvolta, persino dal tuo piede sinistro al tuo piede destro per dire quanto sia delicata questa decisione.

Il tessuto impermeabile è una condizione imprescindibile per un buono scarponcino da trekking, così come l’allacciatura avvolgente. Si possono preferire scarpe più basse, specie se si scelgono sentieri battuti, e più alte se si hanno in programma fondi impervi, anche se in linea di massima la protezione oltre l’altezza della caviglia è una buona precauzione da tenere.

Elasticità della tomaia e una comoda soletta anatomica per favorire il corretto e naturale appoggio del piede sul terreno sono le ultime due attenzioni da porre prima di far entrare di diritto i tuoi nuovi scarponcini nella parte d’armadio dedicata al tuo outfit per trekking estivo.

Come vestirsi per il trekking estivo
trekking estate

Gli accessori che non puoi dimenticarti

Non sono propriamente indumenti, ma nel decidere come vestirsi per un trekking estivo è buona norma tenere in considerazione i seguenti accessori:

  • Cappellino;
  • Crema;
  • Burro cacao;
  • Occhiali da sole;
  • Borraccia;
  • Bastoncini telescopici.

Spesso i primi quattro oggetti della lista si dimenticano, salvo poi ritrovarti in alta quota a camminare per ore a cielo aperto e accorgerti che la luce del sole d’estate in montagna è intensa e insidiosa proprio come al mare quando la brezza non fa sentire il forte calore.

Controlla di avere sempre la borraccia, talmente ovvia che molte volte prima di partire per un trekking si rischia di darla per scontata. Chi preferisce una borraccia capiente chi invece si trova meglio con due più piccole, a te la scelta, ma non partire mai senza almeno un litro d’acqua sulle spalle.

Preferisci sempre una borraccia alle bottigliette di plastica, materiale che soffre il sole battente e che non deve assolutamente essere disperso nella natura incontaminata.

E che dire dei bastoncini telescopici, ormai diventato un vero e proprio must del trekking estivo? Anche in questo caso devi fare attenzione ai materiali e alla qualità del prodotto prima che all’estetica.

Il bastoncino telescopico oggi è di gran moda, ma nasce innanzitutto per supportare le ginocchia in discesa e tenere il ritmo in salita oltre che per mettersi al riparo da fastidiosi scivoloni. Certo, se è di ottima qualità nulla vieta di prenderlo di un colore intonato al resto del tuo outfit da trekking estivo.